Sito Web o BookingSuite ?

Finalmente ho visto BookingSuite, il nuovo prodotto di Booking.com che dovrebbe invadere il mercato dei siti web per hotel.

Sarebbe interessante avere un aggiornamento di quanti stiano utilizzando il Booking Button attualmente in Italia e sono propensi ad affiancare le soluzioni di Booking.com per praticità e semplicità.

L’entrata di Booking.com anche in un settore come quello dei siti web che dovrebbe contrastare lo strapotere del portale sta destando molta preoccupazione tra gli albergatori che lottano per una propria indipendenza nelle prenotazioni.

La strategia di Booking.com anche in questo caso è vincente perché offre una scelta all’hotel:

  • Soluzione semplice senza costi di canone ma con il 10% sulle commissioni provenienti dal sito targato Booking.com
  • Soluzione “indipendente” da commissioni di Booking.com ma con costi di set up e canone mensile. WebComplete

Sito Web di ultima tecnologia, responsive design, senza limiti di contenuti, 4 lingue comprese.

Esempio 1: www.maitei.com.br

Vista dell'hotel Maitai con piscina e vista sull'oceano.

Esempio 2: www.gardencourt.com

Soggiorno dell'hotel Garden Court a Palo Alto con divano e balcone.

In effetti la grafica è ottima ma non strabiliante. Integrazione coi social media e TripAdvisor presente. Ma latita a primo impatto la tanto lodata persuasione di Booking.com.

Il widget è ridotto alla sola data di arrivo e partenza per semplificare il primo step di prenotazione.

Non perdere questa opportunità di crescere professionalmente e fare rete con esperti del tuo campo!

Quello che mi ha un po’ perplesso è il tempo di caricamento della pagina del booking. Sappiamo tutti che questo è un fattore essenziale eppure quei secondi di caricamento credevo che non finissero più…

Pagina di prenotazione dell'hotel Garden Court con calendario e dettagli di soggiorno.

Altra perplessità è dovuta al fatto che alcuni siti in home page non presentano il widget per la prenotazione ma solamente il link alla pagina di prenotazione.

Pagina dell'Azul Ocean Club Hotel con vista sul mare e area relax. ​

Back Office (pannello di controllo), che permette di gestire autonomamente i contenuti del sito

La possibilità di gestire autonomamente i contenuti è da qualche tempo un valore aggiunto per i siti web di Hotel ma il back office è in assoluto la parte più strabiliante di questo prodotto. Il tool di Tracking e Analytics è sicuramente user friendly e fornisce ogni tipo di reportistica.

Grafici di analisi delle prenotazioni e delle entrate con dati sui ricavi delle fonti di traffico.

La produzione e’ a carico di un digital producer di BookingSuite. (tempi: 15 giorni a struttura)

Sicuramente la tempistica di realizzazione è un fattore discriminante nella scelta del fornitore per la realizzazione del sito web.

Mi sorprende invece il fatto che il sito non rispetti alcune direttive standard delle descrizioni di Booking.com come per esempio i mq della stanza:

Dettagli della villa di lusso con una camera, letti king size e servizi esclusivi.

Customer Service di Booking.com sempre disponibile per rispondere a domande via telefono e via mail

Non c’è partita. Con un customer service come quello di Booking.com è veramente difficile competere.

Corsi e webinar settimanali su SEO e BackOffice (pannello di controllo)

La formazione e la relazione con lo staff  sono assolutamente un valore in più. C’è una discreta attenzione alla consapevolezza del valore del SEO anche per quanto riguarda il sito di BookingSuite.

Ricordate che voi siete albergatori e non robot….

Guida SEO per hotel di BookingSuite per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Cloud based, Amazon Server

Altro aspetto fondamentale è proprio la possibilità di appoggiare il sito su cloud potendolo aggiornare con cadenza frequente.

Ottimizzazioni per dispositivi mobili (iPad, iPhones, Android, ecc.)

Chi non lo fa adesso?

Integrazioni (widget) con le reti sociali, con Tripconnect (tripadvisor) e mini pagina dedicata di Facebook per ricevere prenotazioni

Chi non lo fa adesso?

Saas (software come servizio). Il nostro software viene aggiornato ogni 15 giorni (ongoing innovation)

Ecco la novità di cui parlavamo. L’aggiornamento continuo e la possibilità di personalizzazione in qualsiasi momento.

Integrazione di BookingSuite con vari booking engine, social media, e PMS.

Le due soluzioni che BookingSuite propone sono completamente differenti tra di loro:

  1. Soluzione easy con pagamento del 10% di commissioni a Booking.com per prenotazioni interne al sito web
  2. Soluzione professionale e indipendente da commissioni con costi di set up ( 499,00 euro ) e costi di canone mensile ( 299,00 Euro ).

Ci sono diversi spunti di riflessione. Uno strumento analitico che mi ha ben impressionato ma anche una usabilità non così convincente.

Cosa ne pensate delle caratteristiche di BookingSuite?

E del prezzo?

1 comments
  1. Nicola, hai veramente ragione: il caricamento della pagina per prenotare è veramente lento. Ma la grafica non mi sembra male, poche cose ma ben in evidenza. Secondo te quale è un bel sito strabiliante, sono curioso 🙂 il prezzo con la soluzione flat non sarebbe poi male visto che lo paghi ogni mese e non in una sola soluzione. Vorrei capire meglio il discorso degli aggiornamenti e come personalizzare ogni pagina. Mi chiedo come possano fare SEO obiettivo, nel senso se uno sceglie di non utilizzare il loro booking engine ma un altro. Ora cerco più informazioni in rete per questa Booking.suite. Grazie per il tuo articolo, molto interessante per gli spunti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *