Se sentivate la mancanza di uno strumento a metà tra un channel manager e un metasearch, ecco che TripAdvisor tira fuori dal cilindro Menu Connect.
Secondo TripAdvisor, con Menu Connect sarà possibile condividere il menù e le informazioni importanti della struttura utilizzando un’unica piattaforma semplice, veloce e intuitiva.
Distribuzione
Il menù verrà distribuito su vari siti. Non verrà quindi aggiornato solo TripAdvisor, ma anche siti come Google, Yelp, Facebook, The Fork ecc. La funzionalità da channel manager, come per le strutture ricettive, permette un grande risparmio di tempo nel caso in cui il ristorante proponga spesso variazioni “in carta”.

Profili aggiornati
Capita molto spesso di trovare pagine dei siti web di ristorante molto statiche in cui è presente il primo menù pubblicato nel periodo iniziale della messa online. Oppure i soliti pipponi sulle materie prime utilizzate e altre generalizzazioni comuni.
Ho notato che spesso il cliente, nelle proprie ricerche online, non solo sceglie il ristorante in cui andrà a mangiare, ma anche i piatti che ordinerà. TripAdvisor a questo proposito conferma che il 93% guarda il menù online prima di scegliere un ristorante.
Web menù
Oltre alla distribuzione e alla possibilità di aggiornare facilmente il profilo, TripAdvisor ha pensato alla soluzione contactless menù, offrendo la possibilità di generare un Qr Code per la scansione e rapida consultazione del menù.

Il punto di vista di TripAdvisor
“Continuiamo a trovare nuovi modi per gli inserzionisti di utilizzare i nostri dati globali e il nostro brand attraverso format creativi che portano traffico al loro business, che sia sul loro sito o app o sulla loro pagina di TripAdvisor” ha dichiarato Christine Maguire, Vice President, Advertising Revenue, TripAdvisor, Inc. “Con i dati di milioni di utenti della nostra piattaforma, possiamo aiutare i nostri inserzionisti partner a raggiungere, coinvolgere e attivare una nuova audience fortemente intenzionata al di fuori del sito e app di TripAdvisor. Per i 10 milioni di follower che interagiscono con il nostro brand su siti come Facebook e Instagram, TripAdvisor è una parte fidata e influente del loro processo decisionale”.
Il mio punto di vista
Che il digital marketing stia trovando uno sfogo nei ristoranti è ormai assodato da almeno due anni. Ci sono rivoluzioni per le quali il ristoratore medio non riesce a stare al passo. C’è bisogno quindi di agevolatori, di semplificatori che permettano una rapida e corretta distribuzione su più canali informativi o di vendita. La differenza col settore dell’ospitalità è che la distribuzione in questo caso si concentra più sul prodotto che sul prezzo. Per questo motivo la parte informativa è assolutamente fondamentale. Quante volte siete andati al ristorante e avete trovato chiuso perchè non era stato aggiornato l’orario o il giorno di chiusura su Google o su TripAdvisor?
Fatte queste premesse, dobbiamo capire anche lo scotto da pagare. Ho letto qualche articolo sulla questione del menu connect di TripAdvisor, ma nessuno si è sbilanciato a parlare di costi.
Mi sbilancio io, dicendo che la distribuzione avverrà attraverso TripAdvisor Ads. Il vostro ristorante risulterà visibile con ricerche local su dispositivi web e mobile. Gli importi sono da valutare:

Infine dovete valutare il vostro tempo libero, la vostra cultura sul digital marketing e il vostro budget. Fatevi qualche domanda proprio come vi sto facendo io adesso:
- Avete il tempo di aggiornare i vostri dati sui canali di informazione e vendita?
- Siete bravi a fare delle campagne Ads in autonomia?
- Avete già un web menù collegato al gestionale?
Ora prendete la vostra decisione….