Proseguiamo il nostro tour tra gli alberghi d’Italia per capire per quale ragione il cliente d’oggi preferisce prenotare con le OTA anziché direttamente con l’Hotel. Oggi parliamo di intermediazione per restrizioni.
Cosa sono le restrizioni per l’hotel?
Generalmente sono identificate con:
- Minimu stay
- Modalità di pagamento
- Polizza di cancellazione
Noi ci occuperemo del minimum stay con una casistica appena rilevata in Puglia.
Vi riassumo il mio tentativo di prenotare una camera a Monopoli per il giorno 9 Maggio.
Identificata su TripAdvisor la struttura che potrebbe fare al mio caso, entro sul sito web dell’hotel e trovo questo:
Rimango colpito dalle scritte in rosso perché io vorrei eventualmente soggiornare solo il 9 Maggio e quindi sarei quasi tentato di abbandonare il processo di prenotazione. Faccio comunque un tentativo di prenotazione inserendo le date ed ecco cosa mi era apparso:
Rassegnato, decido di cambiare strategia ipotizzando di dormire 3 notti. Faccio quindi una ricerca disponibilità dal 08/05 fino al 11/05 ed ecco il risultato:
Mi viene un gran dubbio e voglio verificare due aspetti trovati sul sito web dell’hotel prima di andare su Booking.com per confrontare le condizioni:
1) Miglior prezzo garantito
2) Minimum stay
Purtroppo si è verificato quel temevo:
1) Sul sito web dell’hotel non è presente il miglior prezzo garantito (80 contro 120).
2) Sul sito web dell’hotel è presente un minimum stay importante mentre su Booking.com c’è la possibilità di prenotare anche singoli giorni.
Eppure il pacchetto offerta della settimana precedente (ancora on line) prevedeva anche il soggiorno per una sola notte:
Con un po’ più di attenzione, l’hotel in questione potrebbe risparmiare un bel po’ di denaro in fondo all’anno.
Peccato che il direttore non sia venuto all’evento formativo Puglia Tourism Update proprio nella sua Città.
La condivisione di esperienze, idee e consigli è sempre molto utile….