Primo piano di mani in manette, con polsi adornati da braccialetti, simbolo di arresto e costrizione. Primo piano di mani in manette, con polsi adornati da braccialetti, simbolo di arresto e costrizione.

Il certificato penale in hotel

Con interpello n. 25 del 15/09/14, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ritiene indispensabile la richiesta del certificato penale del casellario giudiziale solo per quei lavoratori che abbiano contatto diretto esclusivamente con i minori.

E’ il caso dell’addetto al c.d. miniclub o al babysitting svolto nell’ambito dell’attività alberghiere. In tale attività vi è un contatto diretto esclusivamente con soggetti minori e occorre pertanto richiedere il certificato penale del casellario giudiziale. Non è così invece per le attività del settore afferenti al ricevimento, portineria, cucina, pulizia piani in quanto in tal caso la platea dei destinatari non è costituita soltanto da minori, né tantomeno risulta preventivamente determinabile.

E’ quanto risponde il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’Interpello proposto dalla Federalberghi in merito alla corretta interpretazione dell’art. 2, D.Lgs. n. 39/2014, di attuazione della Direttiva europea 2011/93/EU concernente la lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori. Da un’attenta lettura della normativa si evince chiaramente, che l’adempimento in esame trova applicazione nell’ipotesi di assunzione di personale per lo svolgimento di attività professionali che abbiano come destinatari diretti i minori, ovvero nell’ambito di attività che implichino un contatto necessario ed esclusivo con una platea di minori.

Intestazione del Certificato Penale del Casellario Giudiziale italiano rilasciato dal Ministero della Giustizia.

Visto l’eccessiva entita’ delle domande presentate presso il casellario giudiziale e il rallentamento nel rilascio del certificato penale, sembrerebbe (e dico sembrerebbe) che sia possibile in attesa del certificato penale una autocertificazione rilasciata dal dipendente stesso che non ha avuto e non ha in corso procedimenti penali ai sensi dell’art 666 e seguenti del codice di procedure penale (cioe’ reati per stupro, molestie sessuali, pedofilia ecc…)

Non credo che uno pregiudicato, pluri-strupratore condannato si faccia molti problemi a firmare una autocertificazione pur di entrare in contatto con una scolaretta di bambini!!!!!!

Tutto ciò ha dell’assurdo. Voi cosa ne pensate?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *