Immagine di carta strappata con la scritta 'Blog' su sfondo a motivo geometrico dorato Immagine di carta strappata con la scritta 'Blog' su sfondo a motivo geometrico dorato

Il blog per l’hotel è una perdita di tempo?

Sempre più hotel presentano nel restyling del proprio sito web la sezione blog. Si avventurano nel primo post generico e poi abbandonano l’attività sostenendone l’inutilità. E allora il blog per l’hotel è una perdita di tempo?

Posso dare una sola risposta: assolutamente no!

Che il vostro hotel sia presente sui social network, che invii newsletter o e-mail di conferma ai clienti, è estremamente utile avere un blog proprio per condividere contenuti che rimandino sempre e comunque al vostro sito e quindi al vostro booking engine.

Un esempio pratico…

Il mio hotel si trova a Levanto, porta delle Cinque Terre ed è utile per i miei clienti avere informazioni sui cinque borghi, sui sentieri, orari di treni e battelli

Pagina principale del sito web dell'Oasi Hotel con menù di navigazione

Ho due opzioni per fornire queste informazioni:

  • Posso condividere contenuti e link prodotti dai vari consorzi turistici locali e dal Parco delle Cinque Terre, aprendo una finestra su strutture concorrenti pubblicizzate su questi siti.
  • Posso fornire le stesse informazioni con qualche tocco personale quale suggerimenti pratici e non e foto scattate da me e quindi nuove per la rete e riportare sempre e comunque il lettore al mio sito.
Pagina del blog dell'Oasi Hotel con articoli su eventi locali e cultura

Ecco quindi perché sono convinta che il corporate blog non sia una perdita di tempo:

Non perdere questa opportunità di crescere professionalmente e fare rete con esperti del tuo campo!

  • notevole aumento delle visite al proprio sito e quindi al proprio booking engine.
Articolo sull'orario dei battelli per le Cinque Terre e Porto Venere fino a settembre

  • i motori di ricerca privilegiano i blog, grazie a contenuti sempre nuovi e all’ottimizzazione del SEO articolo dopo articolo.
Risultati di ricerca su Google per Cinque Terre Walking Park con menzione di Oasi Hotel

  • permette di avere contenuti controllati e sicuri da condividere.
Sezione di condivisione sociale e tag su un articolo del blog.

  • aumenta la condivisione in rete divenendo un’ottima vetrina per la vostra struttura.
Tweet di Oasi Hotel e altri utenti su eventi e attrazioni locali

  • dà il via ad interazioni sempre maggiori con potenziali nuovi clienti.
Post di Oasi Hotel su Facebook riguardo a un'escursione guidata a Bonassola

Inutile dire che, come ogni blog, affinché abbia un’adeguata visibilità e porti quindi traffico al vostro sito, la cadenza di pubblicazione deve essere regolare ed assidua. Personalmente vi consiglio un articolo a settimana.

Come nutrire il blog? Semplice… 

Ecco gli argomenti da trattare per promuovere la vostra destinazione e quindi la vostra struttura:

  • serate a tema, sagre, feste patronali… tutto quello che costituisce un evento in zona è un dato essenziale per la promozione della destinazione ed offre argomenti puntuali per la redazione di articoli sempre nuovi
  • cosa offre il vostro territorio? Cosa si può fare una volta nella vostra struttura? Articolo dopo articolo presentate le varie opzioni dell’offerta turistica locale. Escursioni, siti culturali, attività sportive…
  • ogni località ha la sua storia, le sue tradizioni e spesso anche qualche leggenda. Raccontatele ai vostri lettori e stimolate così la loro curiosità
Articolo del blog sulla chiesetta sconsacrata di Levanto

  • informazioni utili e dettagli pratici sono poi essenziali! Cosa mettere in valigia? Come arrivare? Come spostarsi una volta in loco? Quali gli orari dei mezzi di trasporto? Tutte le informazioni che faciliteranno l’organizzazione della vacanza dei vostri clienti saranno sempre apprezzate
Dettagli dell'evento Mangiolonga con informazioni di contatto e quote di partecipazione

  • un po’ di voi… ogni tanto raccontatevi. Raccontate qualcosa di voi, dell’hotel, del suo “dietro le quinte”

Se decidete di dar vita al blog, e ve lo consiglio, tenete presente che:

  • chi dice blog dice condivisione sui social network! Non dimenticate quindi che facebook, twitter, Google+, Pinterest e idealmente anche YouTube diventeranno alleati essenziali ed imprescindibili del vostro lavoro
  • le immagini ed i video raccontano spesso meglio delle parole e vanno quindi scelti con cura e prodotti regolarmente
  • il blog crea un legame con il potenziale cliente… un pizzico di ironia ed un tono amichevole non guastano 😉
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *