Vuoi scrivere un post in modo accattivante? Vuoi descrivere un hotel senza essere noioso?
Senza pretese di volerti insegnare l’arte della scrittura, ecco dei suggerimenti ed esempi per scrivere dei post efficaci e coinvolgenti di destination marketing, pur trattando di argomenti potenzialmente tediosi. Non sono dei dogmi assoluti, anzi, ti invito ad adeguarli al target dei tuoi lettori!
Per ora, parliamo della lingua e del linguaggio per scrivere i post su internet. La prossima volta vedremo come organizzare i contenuti.
Che linguaggio usare per scrivere per il web?
Partiamo dal linguaggio e dal modo di porti verso l’interlocutore.
1. Sii diretto e conciso
Visto che scrivi sul web, prendi spunto dalla lingua anglosassone o dal linguaggio della pubblicità.
Apri il discorso in modo accattivante, usando domande o citazioni: coinvolgi fin dalle prime 5 righe. Dopo, vai subito al dunque senza troppi giri di parole.
Evita a tutti i costi le forme impersonali. Ricorda:
Un Inglese muore ogni volta che un Italiano traduce una forma impersonale…
2. Interagisci
Cerca il contatto. Prediligi di usare la seconda persona e scegli se usare il singolare o il plurale: in un caso sarai tu con il tuo lettore, nell’altro parlerai da un palco verso una platea.
Conversa con il tuo lettore. Fai in modo che interagisca con i tuoi contenuti, attraverso esortazioni, inviti e domande.
Alterna il tono del tuo racconto, in modo da non risultare monotono: puoi essere descrittivo, ironico, esortativo, ipotetico, etc… (evita il tono polemico, sostituiscilo con l’ironia).
Non avere paura di essere empatico ed emozionale: se descrivi un fuoco sii scoppiettante, se descrivi un ruscello sii rumoroso, se descrivi un letto sii comodo… Chiaro no?
3. Scrivi semplice
Usa parole semplici. Lascia perdere i paroloni, i tecnicismi e termini desueti. Ma visto che talvolta sono necessari, prodigati in una breve spiegazione. Non stai sottovalutando il tuo lettore, ma stai conversando: non hai bisogno di far vedere che ne sai di più di lui.
Usa periodi brevi. Leggeresti mai Marcel Proust sullo schermo di un computer?
4. Punteggiatura
Usa le virgole, i punto e virgola, i punti e i punti esclamativi: ti servono!
Se hai dei dubbi, fai riferimento a qualche grammatica italiana. Ne trovi molte online che possono indicarti come usare la punteggiatura.
5. La formattazione
Usa gli strumenti di formattazione come grassetti, corsivi, elenchi puntati, rientri, etc.. Aiutano a dare il ritmo al testo e a mettere in evidenza i concetti importanti. Anche dal punto di vista della SEO sono fondamentali.
Ti faccio qualche esempio
Proviamo a lavorare su alcuni testi.
Il primo è solo un ipotesi di destination marketing.
Il secondo è un caso reale di hotel marketing su cui ho lavorato di recente.
Esempio 1. Frase originaria:
Il territorio della Maremma ospita numerosi maneggi che offrono la possibilità di effettuare lunghe cavalcate nella natura incontaminata.
Quello che non mi convince è
- cose inanimate che fanno cose: la Maremma che ospita, i maneggi che offrono;
- la mancanza di punteggiatura e di formattazione.
Il risultato finale potrebbe essere:
Venite in Maremma! I suoi numerosi maneggi con la loro lunga tradizione equestre vi permettono di scoprirla con indimenticabili cavalcate nella natura.
oppure potrebbe diventare:
La Maremma è famosa per i suoi maneggi e la tradizione equestre. Perché non venite a fare una cavalcata nella natura, tra il profumo delle ginestre e dei pini marittimi?
Esempio 2. In quest’altro caso ero di fronte alla classica pagina di hotel marketing. Quante volte abbiamo lavorato su testi redatti per brochure cartacee che non vengono revisionate da anni?
L’Hotel xxx offre ai suoi clienti la connessione ad Internet gratuita attraverso il servizio Wi-Fi disponibile in tutta la struttura.
Personalmente, non vedo di buon occhio due elementi in questa frase:
- L’hotel che fa cose: l’hotel che accoglie, l’hotel che offre, l’hotel che invita… Non sarebbe meglio se fosse lo staff, il personale o gli ospiti a compiere delle azioni?
- I clienti: secondo me un hotel deve innanzitutto parlare di ospiti!
Per tradurre questa pagina, ho lavorato sull’evocazione del gesto della condivisione delle foto e dall’attività lavorativa; così ho coinvolto il target leisure e quello business:
Condividi su Internet le foto della tua giornata al mare o controlla la mail di lavoro grazie al Wi-Fi gratuito! Connettiti a Internet comodamente dalla tua camera, dal bordo piscina o dalla hall dell’hotel!
Ma…
Ok, mi dirai che le frasi che ti ho suggerito sono più lunghe delle originali!
Ma alla fine ci permettono di scrivere dei post coinvolgenti perché sono evocative: le indimenticabili cavalcate, il profumo delle ginestre, condividere le foto, navigare su internet a bordo piscina, sono tutti elementi che aggiungono valore al tuo racconto perché creano immagini nella mente del tuo lettore!
La prossima volta andremo a vedere come gestire i contenuti dei post per siti di destination e hotel marketing.