Che gli hotel a trazione leisure abbiano molte carte da utilizzare rispetto a quelli a trazione business è ormai un dato di fatto. Il fattore temporale permette di avere un approccio conoscitivo superiore e la possibilità di recuperare e migliorare eventuali pecche lungo il soggiorno.
C’è un fattore performante, che permette a molte strutture alberghiere di migliorare il proprio brand a discapito di chi ha minori servizi: la ristorazione.
Per il cliente che decide di aderire alla “pensione” o sceglie di acquistare il servizio ristorativo in hotel, si crea un altro momento di serena inquisizione nei confronti della struttura ospitante.
Considerando che la media degli alberghi italiani offre un più che dignitoso servizio ristorativo, possiamo leggere in molte recensioni, dei grandi elogi che vanno a rafforzare il brand alberghiero.
Ma che succede quando questo diventa un fattore di debolezza?
![reputazione_online_ristorante Recensione che descrive un'esperienza negativa in un ristorante, lamentando la ripetitività dei piatti e problemi di servizio.](https://www.mindlabhotel.com/wp-content/uploads/2024/06/reputazione_online_ristorante.webp)
![reputazione_online_ristorante2 Continuazione della recensione con ulteriori critiche sul servizio, inclusi tovaglioli sporchi e disorganizzazione.](http://www.mindlabhotel.com/wp-content/uploads/2011/08/reputazione_online_ristorante2.jpg)
E’ un pallino solo di TA e la perdita di molti potenziali clienti in “pensione”.