Il vantaggio della camera flessibile

Da qualche anno anche Booking ed Expedia ci danno la possibilità di gestire la camera “Flessibile”, cioè la tipologia che potrebbe prevedere il cambio camera durante il soggiorno, ossia la prenotazione “run of house”

Email promozionale di Booking.com per le camere flessibili con possibilità di cambio camera durante il soggiorno.

Questo è l’esempio di camera flessibile secondo Booking.com. Generalmente questo piano tariffario viene utilizzato prevalentemente nelle località leisure per riempire i residui buchi presenti sul planning durante l’alta stagione. Ad ogni modo potrebbe venire impiegata anche in altro modo.

Settaggio online

Sia Booking.com, che Expedia permettono di impostare facilmente la camera flessibile ed entrambi la chiamano allo stesso modo. Per questa ragione consiglio di impostarla con lo stesso nome e la stessa descrizione anche sul vostro Booking Engine.

Ce l’avete sul vostro booking engine vero?

Posizionamento tariffario

Aprendo questa tipologia possiamo impostare una tariffa più bassa di quelle già vendute, semplicemente perché è imparagonabile con le altre e se ricevessimo degli appunti da parte dei clienti, possiamo fare leva sul disturbo del “cambio camera”.

Ottimizzazione dell’ufficio prenotazioni

In un piccolo hotel, il lavoro di impostazione della disponibilità viene svolto dall’unico addetto in turno, che spesso è oberato dal lavoro e non ha molto tempo di controllare la disponibilità di ogni tipologia.
Aprendo la camera flessibile si risparmia molto tempo e si moltiplica e si ottimizza la possibilità di vendita, nei momenti di altissima richiesta.

Innalzamento del valore della tariffa media

Al contrario di quello che si pensa la tariffa media si alza perché abbiamo più possibilità di vendita: una cosa è vendere solo la notte del venerdì o della domenica, un’altra e venderla insieme al sabato, il valore del venerdì e della domenica aumentano tantissimo.

Miglioramento della reputazione

Vendere una camera flessibile non vuol dire far fare il cambio camera per forza, infatti, nel 70% dei casi, specie se venduta a distanza dalla data, il cambio non viene fatto fare e così l’ospite pensa di aver avuto un trattamento speciale e di aver ottenuto più di quello che ha pagato. Al tempo stesso se siamo costretti a fargli fare un cambio, cercheremo di farlo passare da una camera di tipologia Standard ad una di tipologia Superior.

Prenotazione di una camera flessibile su Booking.com con dettagli sulle date, tariffa standard e possibilità di cambio camera.

Gestione della comunicazione

Per essere sicuri che un cliente abbia compreso bene, cosa ha prenotato, possiamo mandargli una comunicazione ulteriore, subito dopo la prenotazione online, sia che prenoti da sito diretto, che su Ota, per accertarci che abbia capito bene.

Non perdere questa opportunità di crescere professionalmente e fare rete con esperti del tuo campo!

Apertura per una notte

Per non perdere nessuna possibilità di vendita è capitato di aprire la Flessibile anche per una notte sola, anche se è un controsenso, gli ospiti la prenotano lo stesso.

Dettagli di prenotazione per una camera flessibile su Booking.com, con data di soggiorno e tariffa non rimborsabile.

Apertura con largo anticipo

Aprendo questa tipologia di camera anche a “planning vuoto”, per periodi di altissima richiesta, magari mettendola a pochi euro in meno, rispetto alla Standard oppure chiudendo proprio la Standard per un periodo, rimpiazzandola appunto con la Flessibile, ci potremmo creare un “tesoretto” di prenotazione “spezzabili”, molto utili per piccoli hotel quando arriveremo sotto data, questo ci permetterà di ottimizzare di moltissimo la vendita.

Insomma non perdete l’opportunità di utilizzare la camera flessibile sia sulle OTA che sul vostro Booking Engine.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *